1
                            
                                La spia rossa dell'olio sul cruscotto può segnalare che nella coppa è rimasto così poco olio che la pompa non riesce a mantenerlo in pressione in tutto il circuito                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, è necessario introdurre subito del ghiaccio nel vaso di espansione dell'impianto di raffreddamento                            
                        
                                            
                            6
                            
                                L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto                            
                        
                                            
                            8
                            
                                L'olio della lubrificazione deve essere cambiato periodicamente in base ai chilometri percorsi e alle indicazioni del costruttore del veicolo                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione                            
                        
                                            
                            11
                            
                                In caso di elevata temperatura del circuito, è buona norma aprire immediatamente il tappo del radiatore                            
                        
                                            
                            12
                            
                                È bene non usare nei motori Diesel olio specifico per motori a scoppio e viceversa                            
                        
                                            
                            13
                            
                                In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso                            
                        
                                            
                            14
                            
                                A differenza di quello di lubrificazione del motore, l'olio del cambio non si sostituisce mai perché non è soggetto a forte riscaldamento                            
                        
                                            
                            15
                            
                                L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio                            
                        
                                            
                            16
                            
                                È buona regola scaricare periodicamente l'olio dal motore, filtrarlo con un panno pulito e, successivamente, rimetterlo nella coppa                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Se il filtro dell'olio è sporco, dal tubo di scarico esce fumo rossastro                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante                            
                        
                                            
                            20
                            
                                L'olio della lubrificazione deve venire sostituito con la periodicità indicata sul libretto d'uso e manutenzione del veicolo