Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 992 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2 L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida
5 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t
8 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
9 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
10 In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
11 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
12 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
13 Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua
14 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
16 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
17 Sugli autobus con più di trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto chili a schiuma, oppure due estintori da quattro chili se a neve carbonica
18 L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
20 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
segnale 801 segnale 801 segnale 1 segnale 69
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 992
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali