Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 988 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4 Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
5 La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
6 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
7 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
9 Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
10 Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
11 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
12 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
13 Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
14 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
15 La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
16 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
17 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
18 Gli autobus sono di norma muniti di porte e uscite di sicurezza
19 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
20 Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
segnale 809 segnale 78 segnale 60
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 988
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali