1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate
4
Le carte tachigrafiche sono di cinque tipi
5
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
6
Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)
7
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
9
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
11
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
12
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
13
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
14
Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali
15
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
16
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
17
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediata espulsione verso l'esterno dei vetri dei finestrini di sicurezza
18
Sugli autobus, ogni estintore deve essere alloggiato in idonea sede di cui una situata nei pressi del conducente
19
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
20
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno