1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
3
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il luogo di partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
6
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
7
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8
Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
9
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
11
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
12
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
13
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
14
Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
15
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
16
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
17
L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus da parte di ditta specializzata, deve essere attestato da annotazione posta su apposita targhetta fissata sull'estintore stesso
18
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
19
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico