Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 964 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3 Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
4 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
7 Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
8 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
9 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
10 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
11 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
12 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
13 La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
14 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
15 L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
16 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
17 Durante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di servizio
18 Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
20 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
segnale 803 segnale 546 segnale 156
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 964
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali