1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
4
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
7
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
8
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi l'originale del foglio di viaggio compilato dall'impresa o dall'autista
9
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
10
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
11
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
12
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
13
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
14
Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
16
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
17
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
18
Le cinture di sicurezza degli autocarri non sono soggette ad omologazione
19
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
20
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico