Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 940 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3 Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
5 La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
7 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus
8 La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
9 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
10 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
11 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
12 Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri
13 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
14 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
15 Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
16 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna
17 Ogni sei mesi il conducente deve provare l'estintore presente sull'autobus, azionandolo per due secondi, annotando data ed esito della prova sull'apposita targhetta posta sull'estintore
18 Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 1 uscita di emergenza
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
20 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
segnale 804 segnale 67 segnale 962
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 940
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali