1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
6
La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
7
Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
8
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
9
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
10
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo
11
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
12
Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
13
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
14
II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
15
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
16
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
17
Prima di iniziare il viaggio devono essere verificati i livelli di olio per il motore, liquido di raffreddamento e liquido lavacristalli
18
L'avvenuto controllo degli estintori presenti sugli autobus deve essere annotato sulla carta di circolazione del veicolo
19
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
20
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice