Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 874 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3 La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
5 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
6 Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto
9 In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
11 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
12 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
13 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
14 Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
17 Il conducente prima di iniziare il viaggio non ha l'obbligo di provvedere alla verifica di eventuali perdite d'olio dalle condotte degli organi di frenatura in quanto tale incombenza spetta in ogni caso al proprietario del mezzo
18 Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
20 La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio
segnale 801 segnale 156 segnale 6
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 874
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali