1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
4
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
7
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
8
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
9
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
11
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
12
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
13
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
14
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
15
La lunghezza massima di un autoarticolato è di 18,75 metri
16
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
17
La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
18
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere di tipo omologato
19
I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi