Schede Patente D1-D1E: Simulazione esame

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 19 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
2 I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
4 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
7 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
8 La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni
9 In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
10 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
11 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
12 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
13 La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
14 In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
15 La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
16 Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri
17 Le cinture di sicurezza degli autocarri non sono soggette ad omologazione
18 La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
19 Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
20 Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
segnale 78 segnale 77
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 19
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali