1
                            
                                È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio                            
                        
                                            
                            2
                            
                                I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità                            
                        
                                            
                            3
                            
                                È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo                            
                        
                                            
                            8
                            
                                L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente                            
                        
                                            
                            9
                            
                                L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero                            
                        
                                            
                            10
                            
                                I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone                            
                        
                                            
                            13
                            
                                I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"                            
                        
                                            
                            14
                            
                                I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato                            
                        
                                            
                            20
                            
                                L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo