Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 964 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
5 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dal comune di residenza dell'autista
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
7 La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi
8 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
11 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
14 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
15 Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
16 La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche
17 II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
18 In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
19 Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
20 Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza
21 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
23 In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità
24 Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
25 Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino
26 In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire marciando in discesa a motore spento per poche centinaia di metri
27 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore
28 È meglio non rabboccare l'olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto
29 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
30 Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
33 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
34 Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio
35 Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
36 Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
37 Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
40 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
segnale 804 segnale 801 segnale 67 segnale 546 segnale 70 segnale 697
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 964
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali