1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, non è necessario utilizzare fogli di registrazione di tipo omologato
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
5
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
6
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
7
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
9
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
10
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
12
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
15
Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
16
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
17
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
18
Alle fermate, per garantire la sicurezza dei passeggeri dell'autobus, prima di ripartire, occorre verificarne attentamente la loro posizione attraverso gli specchi interni dell'autobus
19
Durante la marcia, tutti gli occupanti di età superiore a 3 anni degli autobus senza posti in piedi devono indossare idonei sistemi di ritenuta, se il veicolo ne è dotato
20
Gli autobus devono essere dotati di due cunei fermaruota
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
22
Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ottimizza la combustione del gasolio nei cilindri
24
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste
25
Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
26
In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo a scoppio
27
La frizione può essere di tipo automatico
28
Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
29
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
30
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
31
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
32
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
34
Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
35
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
37
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
38
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
39
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge