1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
4
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
6
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
7
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
9
Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
13
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
14
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
15
Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 4 metri
16
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
17
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
19
Gli estintori presenti sugli autobus devono essere controllati ogni dodici mesi
20
Durante la marcia, i conducenti degli autocarri adibiti al trasporto di merci sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
22
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di una candeletta di preaccensione per ciascun iniettore
24
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è equipaggiata con un regolatore di giri
25
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
26
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
27
In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
28
Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
29
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
31
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
32
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
33
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
36
La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
37
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
38
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
40
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet