Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 715 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
3 Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
4 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5 Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
6 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
7 Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11 Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
12 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
13 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14 Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
15 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
16 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati è di 15 tonnellate, salvo che trasportino liquidi
17 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
19 Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
20 Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
21 Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
22 Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
23 La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento
24 Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
25 In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
26 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto
27 La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
29 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
30 In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
31 Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
32 Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
33 Il sistema di frenatura pneumatico di un rimorchio consente la frenatura automatica di emergenza in caso di sganciamento accidentale dalla motrice
34 Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
36 Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
37 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata
38 L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
39 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
40 L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
segnale 79 segnale 156 segnale 70 segnale 717
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 715
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali