1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore
3
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"
4
I veicoli di proprietà delle forze armate e dei vigili del fuoco devono essere dotati di cronotachigrafo
5
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
6
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
7
Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
9
I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
11
A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
12
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
15
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
16
Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
17
Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
18
Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19
Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente
20
La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
22
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
23
In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo a scoppio
24
Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
25
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
26
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
27
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
28
Negli intervalli tra una sostituzione e l'altra del lubrificante, il suo livello va controllato ad intervalli regolari e rabboccato in caso di necessità
29
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
30
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
31
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
34
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
35
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
36
Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza
37
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito
38
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
39
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi