Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 667 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
4 Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
5 La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
6 La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere
8 Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
9 Il conducente di un autobus deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di essere titolare di qualificazione CQC in corso di validità
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
12 È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13 Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
15 Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici
16 Il limitatore di velocità favorisce la riduzione dell'inquinamento atmosferico
17 La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
19 La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
21 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
22 Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione
23 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
24 Il metano non dà generalmente problemi nell'avviamento a freddo
25 Il sistema di iniezione Common-rail inietta il combustibile nel condotto di aspirazione per ottenere una miglior miscelazione del gasolio con l'aria
26 Se l'alternatore genera poca corrente è possibile che la cinghia trapezoidale si sia allentata
27 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ha sempre due iniezioni di gasolio nel ciclo di funzionamento
28 Se la temperatura dell'aria è molto bassa, è bene aggiungere all'olio di lubrificazione un poco di benzina (non più del 5%)
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
30 La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
31 E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
32 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
36 L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
37 Un veicolo è sottosterzante se tende a curvare meno di quanto il conducente vorrebbe, sulla base della traiettoria impostata
38 Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
39 Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
40 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
segnale 546 segnale 23 segnale 156 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 667
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali