1
I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"
6
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
9
Una copia conforme dell'autorizzazione al noleggio con conducente deve essere presente a bordo dell'autobus immatricolato in base ad essa
10
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
11
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
12
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
16
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
17
Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica
18
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
19
Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P"
20
È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
22
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
23
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
24
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
25
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
26
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
27
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
28
Per raffreddare l'olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell'acqua quando supera i 120°C
29
Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
30
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
31
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
32
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
33
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
34
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
35
L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
36
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio
37
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
39
I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
40
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza