Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 533 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
2 I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate
8 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
9 Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
12 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
13 Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
16 Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
17 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire
19 Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente
20 Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
23 Il motore Diesel può anche essere alimentato con BioDiesel
24 L'albero a camme comanda l'apertura e la chiusura delle valvole
25 Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore
26 Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo pneumatico
27 Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
28 La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
29 Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
30 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale
31 La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
32 L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
33 I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
36 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
37 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
39 Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
40 L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
segnale 803 segnale 127 segnale 6 segnale 67 segnale 696 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 533
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali