Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 523 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
3 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
4 Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
5 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
6 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
8 La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo
10 Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
11 In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
12 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
15 Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
16 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
17 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
18 In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada
19 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone
20 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
22 Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
23 Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
24 Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"
25 A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
26 Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
27 Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi
28 Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell'olio, il filtro a cartuccia e l'indicatore di pressione
29 I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
31 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
32 In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
33 Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
34 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
36 La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
37 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza
40 Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
segnale 78 segnale 6 segnale 546 segnale 705 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 523
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali