Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 434 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
4 Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
5 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni
6 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere l'elenco dei passeggeri trasportati
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
12 Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
13 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
17 La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
18 Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire
19 Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza
20 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
21 Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
22 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
23 In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione
24 Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
25 Il cambio automatico deve essere disinserito nelle discese ripide
26 In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
27 Quando si necessita di un cambio silenzioso, le ruote dentate sono sostituite da innesti a frizione
28 Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri
29 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
30 Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
31 L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
32 La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici
33 Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
34 Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
36 Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
37 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
38 Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore
39 I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
40 Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
segnale 807 segnale 79 segnale 79 segnale 70 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 434
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali