1
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome, la targa del veicolo e gli estremi della carta tachigrafica
6
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
7
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
8
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
11
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
20
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
21
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
22
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
23
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, aspira solo aria
24
Il comando idraulico della frizione consente di ridurre lo sforzo del conducente
25
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
26
I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea
27
Fanno parte degli organi di trasmissione del moto la frizione, il cambio, il differenziale e la coppia conica
28
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
29
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
30
In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo
31
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
32
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
33
Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
34
Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
36
Il servosterzo, se usato nelle lunghe discese, può surriscaldare gli pneumatici
37
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata
38
Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dei sistemi di apertura delle porte e delle bagagliere
39
Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
40
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria