Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 222 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3 Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
4 Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
6 Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
7 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
8 In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
9 Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo
10 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
11 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
12 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15 L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
16 La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
17 Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
18 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
19 Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 6 mesi
20 È opportuno che il conducente verifichi periodicamente l'efficienza delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo
21 Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
22 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
23 Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono
24 In un motore Diesel, si possono trovare gli iniettori-pompa, dispositivi che rendono inutile la presenza della pompa di iniezione
25 Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti
26 La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
27 In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono in numero uguale ai cilindri
28 L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
29 L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
31 Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
32 Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
34 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
35 Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
38 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
segnale 809 segnale 79 segnale 60 segnale 53 segnale 704 segnale 696
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 222
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali