Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 206 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico
4 Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
6 Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
7 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
8 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
9 Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio
10 Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
12 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
17 Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
18 La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti
19 Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
20 Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"
21 Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
23 A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro dell'aria
24 Il fusibile è un dispositivo in grado di interrompere il flusso di corrente a un apparato se questa supera una soglia prefissata
25 La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
26 Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica
27 La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
28 In caso di elevata temperatura del circuito di raffreddamento, è buona norma buttare un secchio di acqua molto fredda sul motore
29 Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
30 Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
31 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza
32 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico
34 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
35 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
36 Il servosterzo può causare perdita della tenuta di strada
37 Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
39 Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
40 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
segnale 808 segnale 77 segnale 78 segnale 79
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 206
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali