1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
3
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
4
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
5
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
6
Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
7
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10
In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti
11
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
13
Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
14
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
16
Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua
17
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
La categoria internazionale M3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l'immediato arresto del motore in caso di incidente
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
22
Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
23
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore
24
Il differenziale consente di mantenere una trazione ottimale del veicolo anche su terreni con scarsa aderenza
25
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
26
I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
27
In un motore Diesel, sui veicoli dotati di iniettori pompa non è montata la pompa di iniezione
28
Il raffreddamento del motore evita che una temperatura eccessivamente elevata danneggi le varie parti del motore
29
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
30
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
31
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
32
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola
33
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
34
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
35
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento
36
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
37
Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
38
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
39
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
40
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti