Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 151 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
5 Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
6 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
7 La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag
8 Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
9 Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF
10 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
11 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12 È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14 Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
15 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
16 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
18 Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
19 E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
20 Durante la stagione invernale, gli estintori presenti sugli autobus possono essere tenuti all'interno del portabagagli
21 Il distributore duplex ha il compito di realizzare la frenatura di servizio, garantendo quella di soccorso
22 Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
23 Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
24 Se l'alternatore è guasto si accende una spia arancione situata sul cruscotto
25 Il cambio automatico deve essere disinserito nelle discese ripide
26 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità
27 L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
28 In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore
29 Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
30 Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
31 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
32 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
33 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito "manettino" posto sul cruscotto
34 Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
35 Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria
36 Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
37 Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
38 Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante
39 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
40 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
segnale 804 segnale 808 segnale 802 segnale 60 segnale 546 segnale 927
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 151
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali