1
                            
                                Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero                            
                        
                                            
                            3
                            
                                In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa                            
                        
                                            
                            4
                            
                                In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione                            
                        
                                            
                            6
                            
                                In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare il numero e tipo di patenteCQC dell'autista                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo                            
                        
                                            
                            12
                            
                                In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana                            
                        
                                            
                            15
                            
                                La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Prima di iniziare il viaggio devono essere verificati i livelli di olio per il motore, liquido di raffreddamento e liquido lavacristalli                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo                            
                        
                                            
                            24
                            
                                In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ottimizza la combustione del gasolio nei cilindri                            
                        
                                            
                            25
                            
                                La frizione è raffreddata da apposita ventola                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico                            
                        
                                            
                            27
                            
                                L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa                            
                        
                                            
                            29
                            
                                L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità                            
                        
                                            
                            30
                            
                                I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico                            
                        
                                            
                            31
                            
                                I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali                            
                        
                                            
                            32
                            
                                In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture                            
                        
                                            
                            33
                            
                                In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva                            
                        
                                            
                            40
                            
                                In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione