1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2
I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
5
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
7
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
8
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
9
Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
13
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
15
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia
17
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
18
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
19
I rimorchi degli autobus, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei fermaruota
20
Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
22
Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
23
Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano
24
Il motore elettrico è un motore a combustione esterna
25
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore sostituisce la batteria
26
In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
27
Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante
29
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
30
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
31
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
32
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
33
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
34
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
35
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
36
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
37
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
38
Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i vetri delle uscite di sicurezza
39
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
40
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione