Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1340 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni
3 La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida
5 Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
6 La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
9 I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere le date di partenza e di fine servizio
10 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato
11 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
12 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
13 Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
14 Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
15 Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
16 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17 I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
18 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
19 La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
20 La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
22 Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
23 Il GPL è un gas liquido e quindi si può introdurre nel serbatoio della benzina
24 Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso
25 I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
26 Il pedale della frizione comanda i satelliti del differenziale
27 Il pedale della frizione deve essere rilasciato gradualmente
28 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione
29 I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
31 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
32 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
33 Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36 Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
37 Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni
38 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
40 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
segnale 801 segnale 546 segnale 78 segnale 1 segnale 702
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1340
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali