Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1313 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
3 La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
5 Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
6 In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi
7 Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
8 Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
9 La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
13 Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
14 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
15 Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi
16 La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
17 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
18 Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
20 Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici
21 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
22 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
23 In un motore Diesel, la pompa di alimentazione di un motore Diesel è azionata dal motore o dalla pompa di iniezione
24 Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato
25 L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
26 In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento
27 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati meccanicamente dall'albero a camme della pompa
28 Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione
29 Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30 I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
31 I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
32 Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
33 Nell'essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta "asciugata" l'aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell'aria compressa
34 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37 In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
38 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
40 Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
segnale 4 segnale 156 segnale 77 segnale 706 segnale 718
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1313
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali