Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1211 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 È soggetto alla revoca della carta di qualificazione del conducente l'autista che supera i periodi di guida prescritti
3 Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
5 Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6 Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri
9 Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
11 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
12 Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13 In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
15 Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
16 La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
17 Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19 L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati
20 La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
21 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
22 Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
23 Il differenziale permette alle ruote motrici di avere diversa velocità una rispetto all'altra
24 La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto
25 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet è usato solo nei motori a benzina turbocompressi
26 Il cambio non ha mai più di 6 marce
27 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ha sempre due iniezioni di gasolio nel ciclo di funzionamento
28 Quando la pressione dell'olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
29 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
30 La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
31 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo
32 Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
33 Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
34 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
35 Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
36 Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
37 Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
38 Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
39 I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
40 In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
segnale 808 segnale 60 segnale 78 segnale 1 segnale 697 segnale 699
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1211
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali