Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1202 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
2 Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
3 L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
4 La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
5 La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
6 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare urti tra i passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo
12 Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo
15 Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
16 II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
17 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
18 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
19 Sugli autobus interregionali con più di trenta posti e percorso superiore a 500 chilometri, deve essere presente a bordo un medico o un paramedico che si occupi di eventuali soccorsi sanitari
20 La categoria internazionale M3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
23 Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne aumenta il consumo specifico
24 Nei motori Diesel, l'anticipo automatico entra in funzione all'aumentare del numero dei giri del motore
25 Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
26 Se gli iniettori di un motore gocciolano vanno avvitati meglio nelle loro sedi
27 Periodicamente è necessario allentare le molle dello spingidisco della frizione
28 Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta
29 Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
30 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza
31 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
32 Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
33 Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
34 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
35 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
36 Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
37 L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
38 Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
39 I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
40 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
segnale 1 segnale 69 segnale 1 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1202
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali