1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
3
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, nella parte posteriore del foglio di registrazione dovrà indicare, tra l'altro, l'ora del cambio, la targa e la lettura del contachilometri del secondo veicolo
6
La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag
7
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali
8
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
9
Per guidare un filobus occorre un certificato professionale ATP rilasciato dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente
11
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
12
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
15
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
16
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
17
Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
18
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
19
Le cinture di sicurezza degli autobus non sono soggette ad omologazione
20
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate
21
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
23
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata
24
Nel motore Diesel ad iniezione diretta, il gasolio viene iniettato direttamente nella camera di combustione
25
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero primario del cambio
26
Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva
27
Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
28
Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido
29
Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
30
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
31
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
32
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
34
In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso
35
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
36
In curva, un veicolo sottosterzante tende ad allargare la sua traiettoria
37
La sospensione a balestra è autolubrificante e non necessita di manutenzione
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
39
Prima della partenza, il conducente dell'autobus di massa superiore a 3,5 t deve verificare che il veicolo sia dotato dei cunei ferma ruota
40
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio