1
Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2
I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
3
La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio
4
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
5
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il cronotachigrafo digitale si imposta automaticamente sulla modalità "OUT OF SCOPE"
6
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
7
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
9
Per guidare un filobus occorre il certificato di idoneità rilasciato dalla Prefettura competente per territorio
10
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
11
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente deve cercare, per quanto possibile, di liberare il transito
12
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
15
Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe
16
Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri
17
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a destra del veicolo
19
La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese successivo a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente
20
Non è consigliato, ogni qualvolta si inizi un viaggio con un autobus, controllare il livello del liquido dei freni, del liquido della batteria e lo stato delle spazzole tergicristallo
21
Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici
22
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico
23
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione
24
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto della frizione
25
Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici
26
L'autoregolatore del numero di giri impedisce al motore Diesel di superare il regime massimo di giri del motore
27
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
28
Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante
29
Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo
30
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
31
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
32
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
33
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
34
La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento
36
L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante
37
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni
38
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
39
Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza
40
Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare