1
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
6
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
7
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
8
Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto
9
Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD
10
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
12
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
15
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri
16
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
17
Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
18
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
19
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate
20
Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque chili a polvere
21
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
22
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
23
Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
24
Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica
25
La frizione a dischi multipli è adatta soprattutto per i veicoli di massa e/o potenza elevate
26
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione
27
In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi
28
In un impianto di lubrificazione, la pompa pesca l'olio dalla coppa e lo invia, tramite apposite scanalature, alle varie parti in movimento del motore
29
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
30
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
31
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
32
Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati
33
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
34
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS viene mantenuta la stabilità direzionale in frenata
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
36
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
37
L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
38
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
39
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
40
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso