Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1126 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
2 Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico
4 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
5 La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
6 Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7 Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa
8 Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
9 La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
14 In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
15 Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
16 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
17 Ogni veicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 13,50 metri
18 Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
19 La categoria internazionale M1 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente
20 Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
21 Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile
22 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
23 Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina
24 Se l'alternatore è guasto si accende una spia arancione situata sul cruscotto
25 La frizione fa parte degli organi di sospensione
26 Le termocandele si spengono subito dopo l'avviamento del motore
27 La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
28 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d'olio tra le parti del motore e le parti in movimento
29 Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
30 Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria
31 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
32 Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico
33 I freni a tamburo possono essere del tipo autoventilato
34 Se l'impianto di frenatura è tipo pneumatico, prima della partenza è necessario accertarsi che nei serbatoi vi sia pressione sufficiente
35 L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
36 Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
37 Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
38 Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
39 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
segnale 17 segnale 156 segnale 78 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1126
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali