1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2
Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa
3
Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico
4
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
5
E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
7
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati
8
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
9
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente
10
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13
In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo
14
Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri
15
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
16
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
17
Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
18
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
19
Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3
20
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici di un autobus deve essere verificata e comparata con i valori minimi indicati sulla carta di circolazione
21
La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
22
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
23
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato direttamente sulla parte superiore del pistone
24
I motori Diesel non necessitano di lubrificazione perché il gasolio funge anche da lubrificante
25
In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella
26
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico
27
Il motore Diesel funziona bene solo con poca aria aspirata dai cilindri
28
In un impianto di lubrificazione, la pompa pesca l'olio dalla coppa e lo invia, tramite apposite scanalature, alle varie parti in movimento del motore
29
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
30
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice
31
La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura
32
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
34
Il sistema di frenatura di un veicolo pesante può essere di tipo pneumatico integrale o pneumoidraulico
35
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
36
Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
37
Il servosterzo assorbe potenza al motore
38
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
40
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate