Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1122 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
5 Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi
6 Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7 Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
8 Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
9 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
10 Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14 Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
15 La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
16 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
17 Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica
18 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
19 La categoria internazionale M3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
20 Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A"
21 Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
22 Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
23 In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
24 In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento
25 Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
26 Il disinnesto della frizione automatica avviene tramite lo spostamento di giunti cardanici
27 Il bioDiesel è una miscela di gasolio ordinario e olio vegetale combustibile, utilizzato nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
28 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che l'olio è alla corretta temperatura
29 Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
30 Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale
31 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura
32 La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex non può garantire la frenatura di soccorso
34 Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione
35 La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata
36 Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
37 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
38 È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
39 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
40 Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
segnale 948 segnale 79 segnale 57 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1122
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali