Simulazione esame Patente D-DE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1103 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2 È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico
4 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
5 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro
7 Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono dare un annuncio via microfono a tutti i passeggeri del sopraggiungente pericolo
9 La patente di guida è rilasciata dal Prefetto
10 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
11 Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
13 Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
14 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
15 A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione
16 Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
17 Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
18 Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B
19 Di norma la legge non obbliga i conducenti di autocarri che circolano nei centri abitati ad indossare le cinture di sicurezza
20 La categoria internazionale M4 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate
21 Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
22 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
23 Il silenziatore permette l'espansione dei gas di scarico prima che escano all'esterno così da diminuire la rumorosità del motore
24 Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura
25 Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio
26 Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
27 "Trazione anteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi anteriori
28 Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
29 Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
30 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
31 L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
32 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
34 L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici
35 L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
36 L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni
37 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
38 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
39 Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
40 Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi
segnale 6 segnale 948 segnale 1
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1103
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali