Simulazione esame Patente C1-C1E non professionale

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 65 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
2 Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
3 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
4 Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa
5 La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
6 La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per veicoli o trasporti eccezionali deve contenere le prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
7 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
8 In seguito ad una brusca accelerata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi all'indietro, sovraccaricando le ruote posteriori del veicolo
9 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
10 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 65
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali