Simulazione esame Patente C1-C1E non professionale

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 538 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia
2 Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
3 Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
4 La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
5 Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
6 I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
7 Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
8 La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
9 Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico
10 Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 538
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali