1
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
2
In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione
3
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
4
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
5
Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
6
Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità
7
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
8
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
9
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico
10
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno