1
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione
2
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
3
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
4
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
5
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
6
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità può essere rilasciata "volta per volta" (singola), "per più transiti" (multipla) o "per determinati periodi di tempo" (periodica)
7
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
8
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
9
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
10
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi