Simulazione esame Patente C1-C1E non professionale

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 335 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
2 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
3 Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
4 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
5 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
6 I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
7 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
8 La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate
9 Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
10 Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 335
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali