Simulazione esame Patente C1-C1E non professionale

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 315 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
2 Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
3 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
4 La tara di un veicolo è equivalente al suo carico utile
5 Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
6 Sui veicoli molto pesanti si possono montare sia il rallentatore idraulico che quello elettromagnetico insieme, purché siano disposti in serie
7 L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
8 Quando si carica o scarica materiale occorre indossare i guanti protettivi solo d'inverno, per evitare l'intorpidimento delle dita, l'estate è invece più sicuro manovrare senza, perché si ha migliore sensibilità
9 Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento
10 Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 315
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali