1
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
2
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza
3
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
4
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
5
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
6
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
7
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
8
La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
9
Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo
10
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio