Simulazione esame Patente C1-C1E non professionale

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1326 stampa
Domande
da 1 a 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
2 Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
3 Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
4 La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
5 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
6 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
7 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato
8 Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
9 Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
10 Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
Tempo rimasto
20:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1326
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali