1
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
2
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
3
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
4
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
5
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
6
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
7
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
8
I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
9
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
10
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse